L’arrotino è sempre meno ambulante

di Vera MORETTI

E’ la fine degli arrotini “ambulanti”, quelli che, dai cortili delle case, chiamavano a squarciagola le massaie e aggiustavano lì per lì forbici e coltelli.
Ormai, un po’ perché di massaie ce ne sono sempre meno, un po’ perché i tempi evolvono, anche chi fa questo lavoro lo fa in un laboratorio attrezzato.

Quello che conta rimane l’abilità manuale e l’aggiornamento, nonché lo scambio di informazioni sul mestiere.
Questo è quanto ha dichiarato Lorenzo Preattoni, presidente dell’Aaec, associazione nazionale volontaria arrotini e coltellerie. Stare al passo coi tempi è una necessità che si è acuita con il calo di fatturato registrato con la crisi economica.

Il problema dell’aggiornamento e dello scambio è sentito maggiormente a Sud, come testimoniato da Emanuele Doronzo, vicepresidente pugliese dell’Aaec e arrotino da 39 anni.
A quanto pare, infatti, “soprattutto al Sud c’è poca disponibilità ad aprirsi al confronto con altri colleghi, è un mondo chiuso che comporta il non crescere qualitativamente, tranne per coloro che hanno una spiccata voglia di ricerca e lo fanno singolarmente. Purtroppo non ci sono scuole, e noi impariamo solo perché abbiamo voglia di farlo, e perché è solo così che avviene la crescita“.

Un altro fattore determinante per resistere alla crisi è senza dubbio la fidelizzazione del cliente perché, è indubbio, se il lavoro viene eseguito con sapienza e precisione, si torna dallo stesso artigiano, del quale ci si fida.

Ma anche specializzarsi è molto importante perché, come sottolinea Preattoni, “è diverso affilare coltelli da carne o per sfilettare pesce, o coltelli da macellaio che vengono usati per tagliare la gomma, perché cambia completamente la funzione originaria, ed è l’arrotino che può migliorare la funzione adattandola al tipo di lavoro“.

Per garantire la qualità del lavoro, sembra ormai indispensabile avere un laboratorio dove operare, perché è difficile poter lavorare in strada senza macchinari e, con gli utensili sofisticati di oggi, le macchine sono necessarie. Ciò viene dimostrato anche da quanto denunciato dai consumatori, i quali si lamentano degli arrotini da strada, che spesso rovinano i coltelli.
La tecnologia oggi è importante molto più della tradizione quindi fare l’ambulante rappresenta ormai un lusso che si possono concedere in pochi, ovvero gli arrotini più esperti e che viaggiano con un furgone che dispone di tutti i mezzi necessari a svolgere il proprio lavoro con precisione.

Come una volta, anche adesso la clientela tipica degli arrotini è quella “piccola”, ovvero privati e piccole imprese, anche se qualcuno riesce a lavorare anche per le grandi catene.
Il maggior lavoro viene dal settore agricolo, seguito dalla macelleria e dal calzaturiero, ora però in forte calo.

E le nuove generazioni? Ci sarà un ricambio o dovremo assistere all’estinzione di questa categoria? Doronzo spiega: “Negli ultimi anni ho visto un interesse maggiore per l’attività, ma purtroppo pochi dei giovani che si sono avvicinati al mestiere l’hanno fatto con passione, anche perché è un lavoro che richiede un’abnegazione totale. Io lavoro circa 12-13 ore al giorno qui in negozio, in piedi da mattina a sera. O ami il lavoro veramente o sei un qualunque“.

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

6 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

11 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

13 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

15 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

17 ore ago