di Vera MORETTI
E’ uscita la circolare dell’Inps relativa agli importi dei contributi IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) di Artigiani e Commercianti, propri e a favore dei loro collaboratori, per il 2012.
Le aliquote contributive sono state incrementate di 1,3 punti percentuali dal 2012 e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere l’aliquota del 24% nel 2018, come previsto dalla manovra Monti.
Per il 2012 le aliquote contributive di artigiani e commercianti sono pari a:
Per chi ha meno di 21 anni e lavora presso imprese di artigiani e commercianti si applica l’agevolazione già esistente che consiste nella riduzione di 3 punti percentuali delle aliquote contributive, valida fino a tutto il mese in cui il collaboratore compie i 21 anni. Per essi, pertanto, quest’anno le aliquote sono pari a 18,30% per gli artigiani e 18,39% per i commercianti.
Gli importi sono cambiati in questo modo:
La disciplina dei contributi IVS di artigiani e commercianti si caratterizza per la previsione di un reddito minimo annuo, o minimale, sul quale deve essere versato, in ogni caso, un “contributo minimo obbligatorio”. Se il reddito supera il livello minimo, devono essere versati anche i contributi sulla quota di reddito eccedente il minimale, fino al raggiungimento del massimale annuo di reddito imponibile.
Cosa significa ciò?
Il pagamento dei contributi IVS 2012 dovuti sul minimale di reddito deve essere effettuato con modello F24 seguendo quattro scadenze rateali, ovvero: 16 maggio 2012, 16 agosto 2012, 16 novembre 2012, 16 febbraio 2013.
Gli acconti dei contributi 2012 eventualmente dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale devono essere, invece, versati entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche, cioè entro il 16 giugno 2012 (o 16 luglio 2012 con maggiorazione dello 0,40%), a titolo di 1° acconto 2012 oppure entro il 30 novembre 2012, a titolo di 2° acconto 2012.
L’eventuale saldo andrà versato in sede di UNICO 2013, quindi entro il 16 giugno 2013 (o 16 luglio 2013 con maggiorazione dello 0,40%).
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…