Categories: Bussola Fiscale

Le Entrate chiariscono i dubbi sulla periodicità delle liquidazioni IVA

di Vera MORETTI

Con la risoluzione 15/E del 13 febbraio l’Agenzia delle Entrate ha chiarito i dubbi degli operatori economici riguardo la periodicità delle liquidazioni IVA.

Nel dettaglio, sono stati chiariti i parametri da prendere in considerazione per usufruire della liquidazione trimestrale dell’IVA e la possibilità di versare il saldo annuale al 16 marzo dell’anno successivo per i contribuenti trimestrali.

L’equivoco scaturiva dal fatto che il Decreto Sviluppo del 13.3.2011 n. 70 aveva innalzato il limite di ricavi per l’ accesso al regime di contabilità semplificata a 400.000€ (da 309.874,14) per le imprese di servizi e 700.000€ (da 516.456,90) per tutte le altre imprese, senza però apportare cambiamenti al limite del volume d’affari per cui erano consentite le liquidazioni ed i versamenti IVA trimestrali.
Per questo, la legge di Stabilità n. 183/2011 aveva allineato i limiti di ricavo per poter effettuare la liquidazione trimestrale dell’Iva a quelli previsti dal Decreto Sviluppo 2011 per l’accesso al regime di contabilità semplificata (stabilito con DPR 542/99), innalzandoli agli stessi valori.

In questo modo era stato eliminato dal periodo d’imposta 2012 il disallineamento tra la normativa delle imposte dirette e la normativa Iva ma tale discrepanza restava, per il periodo d’imposta 2011, in mancanza di un regime transitorio e soprattutto restava il dubbio sul parametro preso in considerazione nella nuova norma, dato che imposte dirette e IVA fanno riferimento a parametri diversi: si parla di ricavi per le IIDD, si parla di volume d’affari in tema di IVA.

Con la nuova risoluzione 15/E 2012, la direzione generale delle Entrate sottolinea che la legge di Stabilità era intervenuta a modificare la soglia di valori per il regime di contabilità semplificata ma non il parametro che il DPR 542/199 prendeva in considerazione, ossia il volume d’affari o “fatturato” complessivo.

Viene confermato dunque che “possono eseguire le liquidazioni trimestrali IVA i contribuenti che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 400.000 euro ( imprese di servizi arti o professioni) o 700.000 euro (tutte le altre, comprese quelle con più attività esercitate)”.

Per quanto riguarda il termine di pagamento delle somme, i contribuenti che rientrano nei nuovi limiti e hanno scelto la periodicità trimestrale devono versare entro il 16 marzo dell’anno successivo, con una maggiorazione dell’1 per cento a titolo di interesse oppure entro il termine dovuto per la dichiarazione unificata aumentando l’importo dello 0,4% per ogni mese o frazione successiva al 16 marzo.

La scelta della liquidazione trimestrale si effettua barrando la casella del rigo VO2 nella dichiarazione annuale.

redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago