Categories: Ultimissima

Forlì-Cesena: Innovazione in Romagna

CISE, Centuria e RInnova, con il supporto dell’Ufficio Stampa della Camera di Commercio di Forlì-Cesena, per la comune finalità di attuare iniziative per lo sviluppo economico del territorio, hanno deciso di dar vita a “nòvéra“, il bollettino sull’Innovazione in Romagna. “Nòvéra”, pubblicato a cadenza trimestrale, rappresenta uno strumento informativo condiviso per la diffusione di notizie, progetti, buone pratiche, iniziative, casi di studio, inerenti al tema dell’innovazione. 

Nòvéra” nasce dalla fusione di “nova” ed “era” con l’intenzione di evocare i cambiamenti e le innovazioni che si stanno affacciando all’inizio del terzo millennio. 

Dunque possiede un’inclinazione principale rivolta al futuro; tuttavia può anche essere letta in chiave storica: “nòvera”, a richiamare, annoverare, raccontare l’innovazione già realizzata e passata alla storia, i successi e gli errori da cui imparare, l’uso fatto dall’uomo a fin di bene o a fin di male dell’innovazione, quale indispensabile bagaglio per affrontare le incognite e le sfide del nostro futuro. “nòvéra” si pone quindi come una sorta di anello tra passato e futuro, tra conoscenza ed aspettative, tra imprese e parti sociali, tra nuove opportunità offerte dalle scienze e dalla tecnologia e miglioramento della qualità della vita. E si colloca in modo “neutrale” sia rispetto a fanatismi tecnocratici, che rispetto a timori e minacce paventate a scopo precauzionale, sia rispetto a superficiali atteggiamenti di ottimismo progressista sovente frutto dell’ignoranza, sia rispetto ad inopportuni allarmismi e resistenze rispetto a ciò che è nuovo. Perché, alla base di tutto, intende promuovere la conoscenza, l’informazione corretta, il dialogo e la partecipazione consapevole di tutti gli attori sociali ed economici alla definizione degli obiettivi verso i quali finalizzare l’innovazione, sapendo che essa – da sola – non costituisce un fine, bensì un momento co-evolutivo di carattere neutro, da gestire e governare in modo democratico e non ideologico. 

Fonte: camcom.gov.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago