Categories: Mondo professioni

Pane quotidiano: sì o no?

di Vera MORETTI

Pane fresco in tavola tutti i giorni, domenica e festivi compresi?

Il decreto semplifica-Italia potrebbe avere anche questa, come conseguenza. Ma cosa ne pensa l’associazione di categoria Assopanificatori?

Alla luce di quanto emerso in questi giorni, infatti, per i forni non ci sarebbe più l’obbligo di chiusura perciò: quali conseguenze comporterebbe questa novità?

In realtà, ci sono già molti esercizi, soprattutto nelle località turistiche, che offrono pane fresco anche la domenica, come ha riscontrato Mario Partigiani, presidente di Assopanificatori, il quale ha anche aggiunto: “Per i laboratori, l’apertura domenicale comporterebbe, e questo è solo il presupposto, un aumento del costo della manodopera dal 30 al 50%. Si tratta, innanzitutto, di un problema economico. Perché, di conseguenza, aumenterebbero i prezzi per la clientela: qualcuno, è ovvio, dovrà pur pagare gli aumenti“.

Pane sì, ma più caro, dunque? Questa sembra essere l’eventualità più concreta che, alla luce del calo di consumo del prodotto, non appare allettante per nessuno, né per i consumatori, che hanno dimostrato di poterne fare a meno, né per i fornai.
Se la liberalizzazione fosse avvenuta cinquant’anni fa, forse sarebbe stata accolta con animi diversi, perché, allora, il pane era ancora uno dei beni irrinunciabili, simbolo di benessere e vita. Ma oggi, ha davvero senso tutto ciò? Considerando, poi, tutti i cibi “alternativi” che hanno sostituito michette e sfilatini nei cuori, e anche sulla tavola degli italiani, sembra proprio di no. E se proprio è impossibile rinunciare al pane quotidiano, ci sono tanti centri commerciali che, grazie alle aperture festive, garantiscono pane a volontà senza aumento di prezzo.

Alla luce di ciò, quindi, sembra difficile che qualcosa cambi, anche se Partigiani avverte quanti sono pensano di fare il “grande salto”: “Abbiamo lottato per avere la festività, una giornata di riposo per recuperare, e oggi mi sembra che stiamo tornando indietro. Ci si ricrederà, però, perché lavorare 7 giorni su 7 è pesante, e solo in pochi possono permettersi personale per fare i turni“.

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago