Categories: Mondo professioni

Un risk manager in corsia

di Vera MORETTI

Contro la malasanità è arrivata una nuova figura professionale: l’hospital risk manager. Suo, infatti, è il compito di gestire, monitorare e prevenire i rischi in corsia, oltre al difficile ruolo di coordinatore nella costituzione di una squadra che evitare danni a pazienti, medici, infermieri e tecnici.

Le competenze che questa figura deve avere sono trasversali, perché deve sapere cosa fare in caso di una trasfusione sbagliata, ad esempio, ma anche in casi di tubature rotte. E in ogni eventualità deve poterci “mettere una pezza”.
I rischi da gestire, in ambito sanitario, sono infatti molteplici, come spiega Roberto Agosti, docente Cineas e risk manager presso l‘azienda ospedaliera di Desio e Vimercate: “s’intendono tanti aspetti, dai farmaci alla documentazione sanitaria, la cartella clinica, o settori specifici come la sicurezza della sala operatoria o particolarmente a rischio come ortopedia, ostetricia e ginecologia“.

Il lavoro dell’hospital risk manager agisce su due fronti: prima di tutto, molto importante è l’azione preventiva che si basa sulla formazione sia teorica sia pratica. Solo così, infatti, si può avere una conoscenza approfondita del settore, che possa permettere quali sono i punti critici e come fare per “rinforzarli” ed evitare che capiti qualcosa.

Un altro aspetto fondamentale è la parte reattiva. Ovvero come reagire quando capita un incidente. E in questi casi la filosofia è una sola: cercare di capire perché si è verificato. Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, il “perché” è molto più importante del “chi”. Non è detto, infatti, che una volta identificato il colpevole, l’episodio non si verifichi più, perciò compito del risk manager è andare a monte e affrontare il problema alla radice.

Quali studi deve avere alle spalle un aspirante risk manager? Non essendoci nessuna norma regolamentare, si tratta di un ruolo che può essere ricoperto da un medico legale, ma anche da un avvocato o da un ingegnere. Ma, se non in possesso di una laurea in medicina, questa figura professionale dovrebbe essere almeno munita di un approfondimento del settore post laurea.

In Italia, le regioni pioniere in questo campo sono state l’Emilia Romagna, la Toscana, la Lombardia e, più recentemente, il Veneto e il Piemonte. In queste zone, perciò, c‘è un risk manager per ogni azienda ospedaliera, mentre al centro-sud di strada da fare ce n‘è ancora molta.

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago