di Vera MORETTI
La nuova disciplina sulle compensazioni Iva introdotta dal decreto semplificazioni tributarie entrerà in vigore dal 1° aprile, come reso noto dall’Agenzia delle Entrate in un comunicato nel quale sono indicate anche le modalità di applicazione della norma.
Ciò significa che, se le compensazioni non sono superiori a 10mila euro annui, fino al 31 marzo potranno essere effettuate applicando la vecchia regola, ovvero senza presentare alle Entrate la dichiarazione o l’istanza dalla quale risulta il credito.
Da aprile in poi, la soglia scenderanno a 5mila euro i crediti Iva che potranno essere portati in compensazione solo per via telematica, a decorrere dal sedicesimo giorno del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione/istanza da cui emerge il credito.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…