Il Cndcec fa chiarezza sulla legge sulle liberalizzazioni

di Vera MORETTI

La legge sulle liberalizzazioni ha creato molta confusione nell’applicazione delle tariffe per alcune professioni.
Tra queste, anche quelle riguardanti le prestazioni dei commercialisti.

A proposito, il Consiglio nazionale di categoria ha ritenuto opportuno fare alcuni chiarimenti.
Prima di tutto, importante è sapere che la tariffa professionale del consiglio nazionale dei dottori commercialisti resta in vigore per gli incarichi presi dal professionista prima dell’entrata in vigore del decreto legge sulle liberalizzazioni (il 24 gennaio 2012).
Al fine di non avere brutte sorprese, è auspicabile, da parte del professionista, presentare sempre al cliente un preventivo scritto. In esso devono essere indicati la pattuizione del compenso e l’indicazione degli estremi della polizza assicurativa. Ricordiamo, però, che quest’ultima sarà obbligatoria dal 13 agosto 2012, pertanto, fino a quella data, il professionista dovrebbe indicare espressamente al cliente l’eventuale assenza di una copertura assicurativa.

La liquidazione giudiziale del compenso, invece, potrà esservi anche nelle ipotesi in cui il compenso non sia stato determinato fra le parti al momento del conferimento dell’incarico. In questo caso, infatti, l’articolo 9 del decreto sulle liberalizzazioni non prevede la nullità del contratto. Pertanto ogni qualvolta il compenso non sia stabilito fra le parti, il commercialista potrà ricorrere al giudice per la liquidazione di quanto dovuto ai sensi dell’articolo 2233 del codice civile.

Per quanto riguarda, i compensi per l’esercizio delle funzioni giudiziarie o ausiliarie, continuano a fare riferimento alle apposite tariffe in uso ai giudici. Le tariffe giudiziarie costituiscono cosa diversa dalle “tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordini stico” e che presentano carattere di specialità, secondo il consiglio nazionale i giudici continueranno ad utilizzarle.

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago