Dati a metà tra l’incoraggiante e il preoccupante, emersi dalla 15esima edizione della ricerca Fedart Fidi, la Federazione nazionale unitaria dei 144 Consorzi e Cooperative artigiane di garanzia promossa da Confartigianato, Cna e Casartigiani.
Una ricerca che ha comunque dimostrato come resti elevato il tasso di penetrazione del sistema Confidi nel settore artigiano (37%): in questo solo comparto, i confidi hanno garantito un quinto dei finanziamenti erogati dalle banche alle imprese del settore.
Ma dove vanno questi soldi sul territorio? In primis in Veneto con 1.369 milioni di euro; poi la Lombardia con 1.331 milioni, la Toscana con 1.092 milioni e l’Emilia Romagna con 933 milioni.
Ce la faremo, dunque, ad avere i soldi senza andare dalle banche con il piattino in mano? Questo è quanto spera il presidente di Fedart Fidi, Fabio Petri, che ha presentato un progetto per rilanciare il sistema della garanzia del credito all’insegna della semplificazione e dell’efficienza, in quattro mosse: orientare le risorse pubbliche e private secondo principi di efficienza ed efficacia; semplificare la filiera della garanzia eliminando duplicazioni tra i ruoli assunti dai vari soggetti e la concorrenza tra gli attori; raggiungere l’autosostenibilità del sistema con un meccanismo di contribuzione automatica privata per ciascuna operazione di garanzia; rendere misurabile l’impatto generato dagli interventi mediante un modello econometrico appositamente definito.
Insomma: o si cambia, o anche con i Confidi sarà dura vedere la lira…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…