Dal 1° aprile per utilizzare in compensazione il credito Iva riguardante importi superiori a 5mila euro annui i contribuenti dovranno aver preventivamente presentato la dichiarazione annuale o la istanza dalla quale risulta il credito.
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia stabilisce la decorrenza di quanto previsto dal decreto “semplificazioni tributarie” (articolo 8, commi 18 e 19, Dl 16/2012) che ha comportato un abbassamento della soglia da 10 a 5 mila euro.
Fino al 31 marzo le compensazioni di crediti Iva, se non superano i 10mila euro annui, possono essere effettuate senza aver già presentato la dichiarazione o l’istanza dalla quale risulta il credito. Dal primo giorno del mese di aprile i crediti che superano i 5mila euro possono essere portati in compensazione solamente utilizzando i servizi telematici Entratel o Fisconline.
La nota direttoriale chiarisce, inoltre, che il raggiungimento del limite di 5mila euro, per ciascun anno di riferimento, è determinato anche dalle compensazioni effettuate prima del 1° aprile 2012.
Fonte: fiscooggi.it
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…