di Vera MORETTI
Si è appena svolto a Milano il convegno organizzato da Fire/Isnova “Certificati Bianchi: Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano”, che è stato caratterizzato dalla parola d’ordine “semplificazione”.
Si è parlato, ovviamente, della delibera Een 9/11 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas che ha definito Nuove linee guida per i Titoli di efficienza energetica (TEE), rivisitando in modo importante il meccanismo dei certificati bianchi e rendendolo molto più interessante economicamente attraverso l’introduzione di appositi coefficienti moltiplicativi.
Basilari sono stati gli incontri con gli esperti del settore, che hanno cercato di chiarire le novità e le modalità di accesso all’incentivo, di capire come funzionano lo schema, la presentazione delle proposte e la predisposizione di nuove schede.
Gli organizzatori hanno spiegato, infatti, che la delibera ha offerto “un’opportunità per le imprese pubbliche e private di migliorare i business plan degli interventi di efficientamento energetico, facilitando la scelta di investire, ed è inoltre possibile ottenere l’incentivo anche su progetti già realizzati negli ultimi tre anni, almeno per alcune categorie di interventi”.
Per Dario Di Santo direttore di Fire, la Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, “l’Ue è una priorità per il Paese, per le imprese come per le famiglie. Le opportunità di intervento caratterizzate da ottime performance economiche sono numerose, ma una scarsa conoscenza della tematica ne ha rallentato la diffusione. Lo schema dei certificati bianchi rappresenta il principale schema di incentivazione per le soluzioni di efficientamento energetico. Recentemente è stato rivisto e risulta particolarmente interessante per le imprese, consentendo di ottenere l’incentivo anche su interventi già realizzati, entro certi limiti“.
Nonostante, dunque, le incertezze e la, per ora, scarna informazione che le riguarda, le prospettive aperte dal nuovo provvedimento lasciano ben sperare per il futuro.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…