Categories: Ultimissima

Lombardia, Toscana e Abruzzo: incentivi alle pmi

Per le imprese un fondo “anticiclico” di 50 milioni di euro in garanzie.

Eurofidi mette a disposizione delle piccole e medie imprese un fondo di 50 milioni di euro in garanzie, grazie al quale le Pmi potranno beneficiare di circa 100 milioni di euro di finanziamenti per investimenti in attrezzature, macchinari, fabbricati e altri beni strumentali.

Il “Plafond salva investimenti” è destinato alle Pmi localizzate in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Campania.

La garanzia di Eurofidi può arrivare fino al 70% del finanziamento (in Campania fino all’80%), a condizioni di accesso ridotte rispetto ai prezzi di listino.  Con questa iniziativa Eurofidi si dimostra attenta alle esigenze del mercato con un intervento anticiclico.

Lombardia, dalla Bei arrivano 250 milioni per il capitale circolante.

Arriva un sostegno concreto alle esigenze di liquidità delle imprese lombarde.
Grazie all’accordo tra Regione Lombardia, Finlombarda e il sistema bancario è stata attivata l’iniziativa “Credito Adesso” che consente di finanziare il capitale circolante delle aziende.
La Linea Generale ha una dotazione di 250 milioni messi a disposizione dalla Bei e dalle banche.
L’iniziativa è destinata alle piccole e medie imprese che operano in Lombardia da almeno 24 mesi nei settori manifatturiero, servizi alle imprese, commercio all’ingrosso e costruzioni.
Le aziende possono ottenere un finanziamento a tasso di convenzione della durata non superiore a 36 mesi, a cui si aggiunge un contributo in conto interessi pari all’1%.
Con questa linea è possibile finanziare uno o più ordini di fornitura, acquisiti nei tre mesi precedenti la data di presentazione della domanda, o in corso di acquisizione per un importo complessivo minimo di 100 mila euro.

Contributi per le certificazioni ambientali ISO 14001 ed Emas.

Le piccole e medie imprese di tutta Italia, grazie al decreto del ministero dell’Ambiente 2230, possono ottenere incentivi per finanziare i sistemi di gestione ambientale ISO 14001 ed Emas.
Il decreto prevede la concessione di contributi a fondo perduto che finanziano fino all’80% dei costi sostenuti per l’acquisizione delle certificazioni.
Tra le spese agevolabili rientrano

  • le consulenze qualificate finalizzate a definire e a progettare il sistema di gestione ambientale; le attività degli enti di verifica e certificazione;
  • la realizzazione di indagini finalizzate all’analisi ambientale iniziale;
  • la formazione specifica degli addetti e del responsabile del sistema di gestione ambientale.

L’incentivo è sempre in vigore e si può presentare la domanda in qualunque momento dell’anno.

Toscana, incentivi per l’innovazione e i servizi qualificati delle Pmi.

Il 1° aprile in Toscana è prevista la riapertura dei bandi del Por servizi qualificati e Innovazione destinati alle piccole e medie imprese turistiche e commerciali.
Mancano ancora i dettagli operativi definitivi ma, in base alle caratteristiche dei 2 bandi aperti lo scorso anno, l’agevolazione concessa dovrebbe essere un contributo in conto impianti.
Il bando Innovazione dovrebbe consentire di incentivare gli investimenti finalizzati a realizzare progetti innovativi e a migliorare il sistema gestionale ed organizzativo delle aziende, anche con l’acquisto di apparati tecnologici.

Il secondo bando, invece, potrà consentire l’acquisizione di servizi di supporto alla certificazione avanzata.
Le pmi potranno agevolare le certificazioni aziendali quali ISO 14001EMASISO 9001SA 8000 e OHSAS 18001.

Abruzzo, contributi per rinnovare le strutture ricettive.

Stanno per partire in Abruzzo nuovi incentivi per promuovere la qualificazione dell’offerta turistica.
Il 16 aprile aprirà un nuovo bando della legge regionale 77, che concede contributi alle imprese del settore turismo.
Le agevolazioni sono concesse in relazione agli interventi finalizzati ad ottenere elevati standard qualitativi delle strutture ricettive regionali.

La soglia minima di investimento per ciascuna impresa è fissata in 50.000 euro.
La legge 77 prevede la concessione di un contributo in conto capitale pari al 30% delle spese e comunque non superiore a 150.000 euro. Il contributo è aumentato fino al 45% per gli interventi proposti da imprese in possesso della certificazione di qualità o della certificazione ambientale ISO 14001 ed Emas.

Si possono presentare le domande fino al 20 aprile e la Regione Abruzzo ha stanziato 9 milioni di euro di fondi.

Fonte: impresanews.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

3 minuti ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

2 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

4 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

4 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

6 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

17 ore ago