Masterchef all’italiana a Carrara

I più grandi chef d’Italia si sfidano a colpi di padella e prelibatezze in occasione della 32ma edizione della Fiera dell’ospitalità e della ristorazione in corso in questi giorni a Carrara.

Oltre 400 cuochi e ben 500 diversi piatti da preparare, in attesa della finalissima che si terrà giovedì 9 marzo. Sotto l’occhio, ma soprattutto il palato attento di 30 cuochi appartenenti alla Fic – Federazione italiana cuochi, gli chef del Bel Paese proporranno le loro creazioni più fantasiose per stupire la giuria.

La novità del 2012 è il campionato della cucina regionale e tradizionale italiana: sapori e prodotti esclusivamente made in Italy, per decretare il vincitore del concorso ‘Sapienze e sapori regionali team-live cooking‘. Gli chef in gara dovranno fare del loto meglio per dare vita a piatti in grado di esaltare i sapori della tradizione, a difesa delle tipicità regionali. Nella finalissima a sfidarsi saranno rispettivamente Emilia Romagna, Liguria, Puglia, Sicilia e Toscana.

Per gli chef in erba, quelli che per intenderci aspirano a diventare i futuri Carlo Cracco o Gordon Ramsey del domani, la sfida è aperta con la terza edizione del ‘Grand junior cooking contest‘ , che decreterà lo chef italiano emergente.

“E’ proprio dal confronto tra cuochi di tutte le regioni, di tutte le età ed esperienze – ha commentato Paolo Caldana, presidente della Fic – che si generano spunti per la cultura della gastronomia italiana, enorme patrimonio che dobbiamo tutelare e promuovere”.

Fiera dell’ospitalità e della ristorazione, ospitata negli spazi di CarraraFiere, metterà a confronto team e singoli cuochi, che dovranno dar prova del loro talento fra cucina calda e fredda, pasticceria e cucina artistica. I migliori potranno poi prendere parte alle Olimpiadi e ai Campionati mondiali di alta cucina, per portare alto il vessillo della cucina made in Italy in tutto il mondo.

Partner dell’iniziativa non potevano che essere i prodotti più conosciuti e apprezzati della tradizone italiana: dalla Pasta Tosca, al tartufo dell’Associazione tartufai senesi, dalle trote e il salmerini del Trentino, fino alle carni umbre e al Crocus (lo zafferano) del Parco Naturale della Val d’Orcia.

redazione2

Share
Published by
redazione2

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago