Non si uccidono così anche le Pmi?

di Davide PASSONI

Dire che in Italia siamo bravissimi a martellarci gli zebedei è ancora troppo poco. L’attitudine a essere dei Tafazzi ce la portiamo infatti dentro a molti livelli, specialmente per quello che riguarda la nostra capacità imprenditoriale.

Prendiamo l’esempio delle Pmi. Costituiscono il 95% circa del nostro tessuto produttivo e ora scopriamo che il loro contributo alle esportazioni del Paese è pari al 50% del totale; un valore che nei settori tradizionali del Made in Italy è vicino al 70%. Lo dice una ricerca realizzata dal Centro Studi Cna in collaborazione con il Centro Tedis della Venice International University.

Secondo questa ricerca, le Pmi hanno una notevole proiezione internazionale, a partire dal segmento di imprese con meno di dieci dipendenti: nel 2008, circa 45mila di loro con una media di 4,5 addetti, hanno realizzato oltre il 20% del proprio fatturato all’estero, spesso in mercati extra-europei e con quote di export analoghe a quelle delle imprese medio-grandi.

E allora, dove sono i Tafazzi? Eccoli qui. Al settore più vivo e dinamico della nostra economia buttiamo addosso una camionata di tasse, chiudiamo il rubinetto del credito e prepariamo una riforma del lavoro che, per quanto strutturata su un impianto molto buono, costituirà un aggravio di costi probabilmente insostenibile. Prendiamo il mitico articolo 18. Nella proposta del ministero c’è la quantificazione dell’indennizzo del licenziamento per motivi economici in un range che va da 15 a 27 mensilità per il lavoratore; una cifra mostruosa per una piccola impresa: d’accordo la maggiore flessibilità in uscita, ma se significa sostenere questi costi, allora una Pmi ci penserà su un bel po’ prima di mettere in strada la gente, visto che rischierà di rimetterci ancora di più. E pensare che in Spagna la riforma del lavoro è stata fatta riducendo gli indennizzi, mentre da noi rischia di passare uno dei livelli più alti in Europa. A danno, ancora una volta, delle imprese. Tanto più che la riforma dell’articolo 18 non si applicherà al pubblico impiego, ossia a quella che, in alcuni casi, è la zavorra di inefficienza che trascina a fondo l’Italia. Ma di che parliamo?

Se poi pensiamo che tra le imprese esportatrici, quelle più piccole hanno pagato il prezzo più alto alla recessione globale del 2009, la frittata è completa. Del resto, tra il 2008 e 2009 il numero di micro-imprese esportatrici si è ridotto di quasi il 30%, vale a dire 13mila unità in meno. A poco serve consolarsi guardando come queste micro-imprese abbiano contenuto meglio delle altre la caduta delle esportazioni, anche per la maggiore flessibilità derivante dalla loro piccola dimensione, e abbiano saputo approfittare al meglio della ripresa del commercio mondiale del 2010, recuperando per prime i livelli di export pre-crisi. Di fronte a questo aggravio di costi previsto, la crisi è ancora dietro l’angolo.

Come affrontarla, quindi? Secondo la ricerca del Centro Studi Cna, l’innovazione e la qualità emergono come i fattori determinanti per superarla. Le imprese che hanno investito nell’ultimo triennio sui mercati esteri appaiono infatti le più performanti.

Lo studio sottolinea infine che è necessario rinnovare le politiche e gli strumenti in grado di supportare una vasta ed eterogenea platea di interlocutori con azioni di policy che rafforzino la posizione competitiva delle Pmi sui mercati internazionali. Certo, se le azioni di policy sono quelle di inasprire i costi, trasformare la flessibilità in rigidità, togliere ossigeno a chi lavora per rilanciare il Paese, non ci resta che commentare come la Sora Lella:

Direttore

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

18 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

24 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago