di Vera MORETTI
Sarà proposta una revisione della proposta di legge che riguarda la riforma della professione forense e sarà presentata per ribadire la specificità dell’avvocatura e la sua funzione costituzionale di tutela dei diritti dei cittadini.
Questo intervento è stato stabilito direttamente dal Congresso straordinario dell’avvocatura, poiché dall’assise dell’avvocatura (oltre 2000 legali) è arrivato un netto rifiuto ai progetti governativi di “liberalizzazione” della professione, attuati con regolamenti ministeriali sottratti al controllo del parlamento.
Per questo il Congresso ha affidato il mandato ai vertici dell’avvocatura, per sostenere la proposta di legge già approvata dal Senato ed ora all’esame della commissione giustizia della camera e per lavorare ad alcune sue modifiche tenendo conto delle novità legislative intervenute da agosto ad oggi, ultima delle quali è il decreto Cresci-Italia.
Il vicepresidente del Cnf Ubaldo Perfetti ha dichiarato: “Dal Congresso viene un forte invito all’unità in un momento in cui l’avvocatura deve fronteggiare la iniziative governative che con l’uso ideologico del diritto comunitario e del’emergenza economica pretenderebbero di mortificare la funzione dell’avvocatura, asservendola a una logica mercantile. L’avvocatura coralmente a detto no: i diritti non sono merce”.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…