Categories: Ultimissima

Riforma fiscale: definita l’attuazione della revisione del Catasto

Al preconsiglio dei Ministri di martedì scorso è stata presentata la bozza del disegno di legge delega per la riforma fiscale. Il testo contiene 17 articoli ed con l’articolo 2 rubricato “Revisione del catasto dei fabbricati” viene definita la delega al Governo per l’attuazione della revisione del Catasto.

Nella relazione illustrativa della bozza di disegno di legge viene spiegato che: “Il decreto Salva Italia ha operato un aumento automatico e indifferenziato delle rendite catastali dei fabbricati ai soli fini dell’imposta patrimoniale (IMU). Ciò costituiva l’unica possibilità di avvicinare in media tali valori a quelli di mercato in tempi rapidi, per allineare l’incidenza del prelievo sulla proprietà immobiliare ai livelli europei. Il prezzo è stato però un aumento anche delle sperequazioni esistenti”.

La soluzione prospettata dal Governo è quella di mantenere invariato il carico tributario, ripartendolo però diversamente per cancellare o ridurre le sperequazioni.

Al fine di migliorare i livelli di equità, perequazione, trasparenza e qualità delle informazioni nel settore immobiliare, il Governo è, dunque, delegato ad attuare la revisione del catasto in collaborazione con i Comuni ed a ciascuna unità immobiliare verrà attribuito il relativo valore patrimoniale e la rendita, in riferimento ai rispettivi valori medi ordinari espressi dal mercato in un arco temporale di tre anni, alla definizione degli ambiti territoriali del mercato immobiliare, alla rideterminazione delle destinazioni d’uso ordinarie e speciali ed alla determinazione del valore medio orsinario.
Il nuovo Fisco immobiliare sarà progettato per cancellare le vecchie rendite in quanto l’attuale classificazione degli immobili e l’articolazione in vani finisce per attribuire caratteristiche fiscali diverse a unità immobiliari simili fra loro.
La nuova unità di misura sarà il metro quadrato, intorno al quale ruoterà tutto il nuovo sistema di calcolo.

La delega pone al Governo l’obiettivo ambizioso di introdurre una distinzione effettiva fra rendita e valore, superando il sistema che oggi individua il valore fiscale moltiplicando in modo lineare le rendite. Con il nuovo Catasto verranno modificati, certamente, gli attuali classamenti, che in taluni casi considerano «fabbricati rurali» quelle che oggi sono lussuose ville o «abitazioni popolari» quegli appartamenti oggi di prestigio nei centri storici.

Fonte: lavoripubblici.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago