Il futuro dell’olivicoltura italiana è indissolubilmente legato al tema della qualità. Nel 2011 Coldiretti, Fondazione Symbola e Unaprol danno vita a “Geniusolei”, un’iniziativa finalizzata a costruire un’alleanza tra consumatori e produttori per difendere l’eccellenza del nostro patrimonio olivicolo nazionale e lanciare la sfida della qualità nel settore.
Da qui l’idea di avanzare una proposta di legge “Norme per la qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini”, finalizzata a favorire la crescita delle produzioni di qualità nel settore olivicolo e a contrastare pratiche commerciali scorrette nell’ambito della filiera degli oli di oliva vergine. Un sistema di norme pensate a tutela dei consumatori e della reale concorrenza tra le imprese, in grado di preservare l’autenticità del prodotto, la veridicità della provenienza territoriale e la trasparenza delle informazioni, sia in etichetta che nell’ambito delle pratiche commerciali.
La proposta di legge sarà presentata domani, mercoledì 21 Marzo 2011 alle 10,30 al Centro Congressi Rospigliosi di Roma in Via XXIV Maggio 43. Saranno presenti il presidente dell’Unaprol Massimo Gargano, il presidente di Symbola Ermete Realacci, il presidente di Federconsumatori Rosario Trefiletti e Maurizio Servili Ordinario dell’Università di Perugia, con le conclusioni affidate al presidente della Coldiretti Sergio Marini.
Fonte: agenparl.it
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…