Categories: Mondo professioni

Il Cnf a favore del contratto di vendita europeo

di Vera MORETTI

Il Consiglio nazionale forense, nella persona del suo vicepresidente Ubaldo perfetti, si è dichiarato favorevole al progetto della Commissione europea di introdurre un regolamento che possa disciplinare i contratti di vendita, ovvero il Cesl.

Perfetti ha infatti dichiarato: “Una disciplina uniforme nei 27 paesi Ue favorirà gli scambi transfrontalieri promuovendo le esportazioni delle piccole e medie imprese e la crescita economica. I professionisti italiani, e gli avvocati innanzitutto, potranno ampliare le opportunità di business anche all’estero; i consumatori, di solito i contraenti deboli, potranno avvantaggiarsi di una tutela rafforzata anche rispetto alle singole situazioni nazionali, circostanza a cui i legali italiani sono sensibili.

D’accordo con questa filosofia si è dimostrato anche Guido Alpa, il presidente del Cnf, che auspica, con l’applicazione di tale regolamento, un superamento del monopolio giuridico della common law nel diritto commerciale, in vista di una maggiore concorrenza a favore delle imprese e dei professionisti italiani.

Tutto ciò è stato discusso anche durante il seminario svoltosi a Roma lo scorso 12 aprile, dal tema “The proposed Common european sales law-the lawyers’ view” organizzato insieme con il Ccbe, ovvero la rappresentanza degli Ordini forensi europei.

A tale incontro sono intervenuti anche la presidente del CCbe, Marcella Prunbauer-Glaser, il capo dell’unità Diritto dei contratti della Commissione europea, Dirk Staudenmayer, il vicepresidente della commissione giuridica del Parlamento europeo e co-relatore sul regolamento, Luigi Berlinguer, e avvocati e professori universitari italiani (Giuseppe Conte, Enrica Sesini), inglesi (Fergus Randolph e James Wolffe), tedeschi (Gerg Maier-Reimer), spagnoli (Pedro Portellano).

Prunbauer ha sottolineato l’importante ruolo che l’avvocatura dovrà svolgere: “gli avvocati europei tradurranno i principi comuni in vantaggi per le imprese e i consumatori. Occorre svolgere un ruolo propositivo abbandonando il pregiudizio del valore assoluto delle legislazioni nazionali. D’altra parte, gli avvocati sono il primo porto di approdo per imprese e consumatori”.

Ciò che l’avvocatura si prospetta dal diritto comune delle vendite è una maggiore scelta di beni e più bassi costi, di acquisto per i consumatori, e di transazione per gli operatori economici.

Nonostante l’accordo circa questo nuovo regolamento, nel corso del seminario sono emerse anche questioni spinose che occorre chiarire per evitare contenziosi.
Tra queste, ad esempio, la previsione di condizioni generali di contratto molto estese che, se da una parte garantiscono elasticità, al contempo espongono i contratti a diverse interpretazioni da parte dei vari giudici nazionali. Inoltre è stata fatta notare l’esigenza di un opportuno dosaggio del livello di tutela dei consumatori, allo scopo di non diminuire i livelli di tutela nazionali quando più elevati.

Alpa, però, ha concluso con parole ottimistiche: “Perché avere paura del regolamento? I dubbi sollevati sono nella maggior parte relativi alla competenza della Ue o al metodo seguito. E dunque appaiono più di natura ideologico-strumentale che destinati ad incidere sul merito del testo. Cooperiamo tutti insieme per migliorare la situazione prendendo atto che la proposta Cesl è la soluzione più facilmente praticabile”.

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

4 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

22 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago