di Vera MORETTI
Tempi duri per le aziende anche quando si tratta di chiedere un credito: provvedere al proprio fabbisogno finanziario, infatti, anche nel primo trimestre del 2012 è impresa ardua.
Addirittura, per la prima volta dal 2008, la maggioranza delle imprese ottengono meno credito di quello richiesto o, nel 37% dei casi, non lo ottengono affatto, mentre solo il 34,2% ricevono il finanziamento richiesto.
Ad affermare di non poter far fronte al fabbisogno finanziario aziendale sono il 15,3% delle imprese, con picchi del 44,4% nel Mezzogiorno.
Sarà per questo che, a fare richiesta di credito nel trimestre solo il 18,7% delle imprese? Se consideriamo che, tra queste, una su cinque è ancora in attesa di risposta, si capisce che l’aria che tira, anche nelle banche, non è molto favorevole.
Da questo osservatorio, condotto da Confcommercio-Imprese per l’Italia, emerge il peggioramento del giudizio delle imprese per quanto concerne il costo dei finanziamenti, il costo delle cosiddette ”altre condizioni” e il costo dei servizi bancari.
Negativa anche la percezione riguardo alla durata temporale del credito e alle garanzie richieste da parte delle banche a copertura dei finanziamenti concessi.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…