Categories: Mondo impresa

Ottenere un credito è diventato un lusso

di Vera MORETTI

Tempi duri per le aziende anche quando si tratta di chiedere un credito: provvedere al proprio fabbisogno finanziario, infatti, anche nel primo trimestre del 2012 è impresa ardua.
Addirittura, per la prima volta dal 2008, la maggioranza delle imprese ottengono meno credito di quello richiesto o, nel 37% dei casi, non lo ottengono affatto, mentre solo il 34,2% ricevono il finanziamento richiesto.
Ad affermare di non poter far fronte al fabbisogno finanziario aziendale sono il 15,3% delle imprese, con picchi del 44,4% nel Mezzogiorno.

Sarà per questo che, a fare richiesta di credito nel trimestre solo il 18,7% delle imprese? Se consideriamo che, tra queste, una su cinque è ancora in attesa di risposta, si capisce che l’aria che tira, anche nelle banche, non è molto favorevole.

Da questo osservatorio, condotto da Confcommercio-Imprese per l’Italia, emerge il peggioramento del giudizio delle imprese per quanto concerne il costo dei finanziamenti, il costo delle cosiddette ”altre condizioni” e il costo dei servizi bancari.
Negativa anche la percezione riguardo alla durata temporale del credito e alle garanzie richieste da parte delle banche a copertura dei finanziamenti concessi.

redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago