Categories: Mondo impresa

Ho fatto crack. Ma non mollo

di Davide PASSONI

La crisi. Non è fatta solo di imprenditori che si uccidono, è fatta anche di una tendenza sotterranea ma non per questo meno triste: i fallimenti. Non fanno notizia come chi si dà fuoco sulla pubblica piazza o si spara al cuore nel garage di casa, ma uccidono allo stesso modo. Uccidono un tessuto produttivo, un indotto, il sogno e la fatica di chi ha messo in piedi un’azienda, spesso dal nulla, la vita quotidiana di centinaia, migliaia di famiglia. Certo, il fallimento fa parte del gioco, del rischio d’impresa. E far fallire un’azienda non significa certo essere dei falliti nella vita. Ma certi numeri mettono i brividi.

I falllimenti, secondo i dati Cerved – gruppo specializzato nell’analisi delle imprese e nella valutazione del rischio di credito – analizzati dall’ANSA, stanno colpendo il cuore produttivo dell’Italia, il Nord: dal 2009, quando la crisi è esplosa in tutt la sua drammaticità a livello globale, sono 17mila i fallimenti al Nord, con Lombardia, Piemonte e Liguria in difficoltà mentre tiene meglio il Nord Est, anche se il Veneto arranca. Un dato che vale oltre la metà del totale dei fallimenti in Italia (33mila circa), data la maggiore concentrazione di imprese al Nord. Un quarto delle chiusure viene invece dalle imprese meridionali (8358), il 22% dal Centro (7284).

C’è poi un valore racchiuso da due paroline, una inglese e una latina, che si chiama Insolvency Ratio, ossia la frequenza dei fallimenti (numero di imprese chiuse ogni 10mila attive), che mette ansia. Un valore che vede la Lombardia prima con un tasso di oltre 27 aziende chiuse per crack ogni 10mila e Milano prima tra le province con un Insolvency Ratio di 34.

Quasi la metà dei 33mila fallimenti totali (oltre 15mila) ha riguardato imprese del terziario, il 23% aziende dell’edilizia (7.535), il 21% società manifatturiere (poco meno di 7mila). Ma, mettendo a confronto le procedure con il numero di imprese operative, si nota che i crack hanno colpito con maggiore intensità l’industria (con un Insolvency ratio dal 2009 pari a 38,7) e le costruzioni (28,5), rispetto ai servizi (16,9) e gli altri settori (9,1).

La cosa preoccupante è che, secondo Cerved, la situazione è in fase di radicamento: nel solo anno scorso la Lombardia è arrivata a un Insolvency ratio di 30,7, Milano di 39. Ma nel 2011 il trend peggiore è stato accusato da altre due Regioni: per maggior numero di fallimenti in assoluto la prima resta la Lombardia (2673, +9,8%), ma in Campania la crescita è stata quasi del 30% (esattamente del 29,6%, oltre quota 1000) e nel Lazio del 23,4%, a un totale di 1253 crack aziendali.

La soluzione? Al di là dello sperare in una improbabile ripresa globale (almeno nel medio periodo) sarebbe cosa buona e giusta cominciare a tagliare il costo del lavoro e le tasse alle imprese, reperendo i fondi necessari dai tagli alla spesa pubblica inutile, ai privilegi e ai finanziamenti a pioggia alle società statali improduttive. Perché senza stimolo alle imprese non c’è ripresa. E senza impresa (piccola e media, naturalmente…) non c’è Italia. Non molliamo, l’Italia non ce la può fare senza di noi!

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago