L’energia dell’arte, l’energia della vita. Che cosa fa muovere gli uomini? L’energia. Che cosa rende gli uomini “homines energetici”? L’energia. E si chiama proprio Homines Energetici l’allestimento che Italo Rota ha progettato per Repower alla Triennale di Milano, in occasione del Salone del Mobile 2012. Una mostra che celebra i primi dieci anni di attività in Italia dell’operatore elettrico svizzero.
Repower presenta infatti per la prima volta sul palcoscenico del FuoriSalone una serie di iniziative legate alle fonti energetiche, al territorio, all’innovazione tecnologica, alla mobilità sostenibile, ai servizi. Un’operazione cui ha fornito le proprie idee e il proprio supporto Italo Rota, celebre architetto milanese che, da sempre si cimenta nei campi più diversi, dal product design alla progettazione di ampie aree urbane.
Homines Energetici è un progetto visionario e ricco di idee nuove, dove il binomio energia-bellezza si coniuga con quello di uomo e territorio, in un’armonia possibile. Un progetto che mostra come il concetto di energia non sia solo legato a quello di consumo, ma possa diventare una vera filosofia, un moto, una forza interiore.
Un homo energeticus che Italo Rota vede come protagonista curioso di un racconto che si dipana e si svolge nella “quadreria espositiva” della sala: allestimento scenico dove presentare non solo luoghi e impianti tecnologici, servizi e centrali idroelettriche, ma anche dove sottolineare l’attenzione all’uomo e alle grandi questioni connesse all’energia. In un dialogo aperto tra estetica e tecnologia, mix energetico e ricerca, mobilità e servizi.
I progetti in mostra sono tanti, per citarne alcuni: la Centrale di regolazione a pompaggio idrico di Campolattaro (Benevento), la Centrale termoelettrica a carbone di Saline Joniche (Reggio Calabria) e la mobilità elettrica rappresentata da un Cargoscooter allestito ad hoc da Rota e la colonnina per la sua ricarica disegnata per Repower da Rota e Pedretti.
Fabio Bocchiola, Presidente di Repower Italia, spiega la filosofia dell’iniziativa: “Da sempre l’uomo cerca energia per le sue attività energia disponibile al minor costo possibile. L’ultimo secolo, tuttavia, ci ha insegnato il valore delle risorse, per questo servono soluzioni che bilancino le nostre esigenze di energia, l’ambiente in cui viviamo e l’uomo stesso. L’esigenza di questo nuovo equilibrio ci deve trasformare quindi da homo sapiens in una collettività di homines energetici, coscienti del nostro divenire e responsabili del nostro futuro”.
Inaugurazione della mostra: 17 aprile ore 19, Triennale di Milano, viale Alemagna 6.
Orari Triennale di Milano: 17 – 22 aprile: dalle 10.30 alle 22 orario continuato;
17 aprile dalle 19 alle 24 opening al pubblico con animazione musicale negli spazi comuni della Triennale.
Focus pubblicitario
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…