Categories: Nota Politica

L’Iva aumenta, gli italiani soffocano

di Davide PASSONI

Evviva i professori! Bravissimi tanto ad alzare il ditino e a bacchettare quanti si permettono di obiettare su alcune loro “sviste” (vedi l’abbaglio sugli esodati), quanto a fare ciò che erano bravissimi a fare i loro predecessori, odiosi politici: prendere soldi da chi ha sempre dato e lasciare la spesa pubblica solo al suo destino di aumento senza senso.

E, a proposito di tasse, dopo il pasticcio dell’Imu e la conseguente legnata che ci aspetta, la gente si deve ricordare che a ottobre, con tutta probabilità arriverà un altro regalino dalla banda Monti: l’aumento dell’Iva dal 21 al 23%. Due punti percentuali che, stando ai conti della solita Cgia di Mestre, nel 2012 ai contribuenti italiani costeranno 19,9 miliardi di tasse in più rispetto al 2011. Nel 2013, invece, il maggiore aggravio fiscale, rispetto a due anni prima, sarà pari a 32,5 miliardi. Tra due anni, infine, il peso delle nuove imposte, rispetto a tre anni prima, sarà di 34,8 miliardi. Un’escalation che, salvo novità dell’ultima ora, tra il 2012 e il 2014 porterà sì, Dio lo voglia, il raggiungimento del pareggio di bilancio ma al prezzi di 87,3 miliardi di tasse in più.

Un’analisi fatta prendendo in esame le maggiori e le minori entrate previste dal decreto “salva Italia” e le disposizioni fiscali annunciate nella riforma del mercato del lavoro che, molto probabilmente, farà sentire i suoi effetti a partire dal 2013. Non si è tenuto conto, invece, degli effetti del decreto sulle semplificazioni fiscali che, secondo l’associazione mestrina, saranno molto modesti.

Durissimo Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre: “Ormai rischiamo di rimanere soffocati dalle tasse. E’ vero che il Governo Monti è stato costretto ad intervenire in maniera molto decisa per salvare il Paese dal fallimento. Ma è altrettanto vero che si è agito solo ed esclusivamente sul fronte delle entrate. Nel salva Italia, ad esempio, l’effetto complessivo della manovra è costituito per l’81,3% da nuove entrate e solo il 18,7% da tagli alla spesa. Un sacrificio immane che rischia di schiacciare il Paese sotto una montagna di imposte, con il rischio, così come ha sottolineato qualche giorno fa il Fmi, di raggiungere il pareggio di bilancio solo nel 2017 e non, come previsto dal Governo Monti, nel 2013“.

Se poi – prosegue Bortolussialle misure introdotte dal Governo Monti aggiungiamo anche quelle introdotte l’estate scorsa dal Governo Berlusconi, nel triennio 2012/2014 il peso fiscale medio in capo a ciascuna famiglia italiana sarà pari a 8.200 euro circa. Ad oggi le famiglie italiane non hanno ancora subito nessun serio contraccolpo economico, in quanto hanno pagato poco più di 500/600 euro. Praticamente solo il 7% della cifra totale che dovranno sborsare in questo triennio. Purtroppo, la mazzata arriverà verso la fine di quest’anno quando a ottobre subiranno il probabilissimo aumento dell’Iva e a dicembre saranno chiamate a versare il saldo dell’Imu“.

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago