“Nel Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro ci siamo posti il problema della patrimoniale. Il punto sul quale abbiamo trovato un’intesa, ma non una soluzione, è quello di definire la soglia di ingresso per intervenire sui patrimoni, indipendentemente dal tipo di patrimonio che si intende ‘colpire'”. Lo dice Costanzo Jannotti Pecci, Rappresentante del Cnel, in audizione nelle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, rispondendo ad una domanda sulla patrimoniale. “Una seconda casa di basso valore che magari è frutto di sacrifici e risparmi di una famiglia per dare una casa al figlio la colpiamo nello stesso modo di un’altra seconda casa frutto di altre condizioni economiche? La patrimoniale, inoltre, non potrebbe non avere caratteristiche di periodo limitato, se non una tantum. Soprattutto, il problema è che fine fanno le risorse della patrimoniale”.
Fonte: agenparl.it
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…