Il protocollo di intesa è stato firmato il 16 maggio a Brescia; l’iniziativa è stata presentata dal Presidente del Consiglio Notarile di Brescia, Mario Mistretta, e dal Presidente dell’Associazione notarile per le procedure esecutive (Anpe), Paolo Cherubini, alla presenza dei rappresentanti delle undici associazioni notarili firmatarie del protocollo.
Il progetto replica su scala nazionale il modello dell’Anpe, che dal 1999 opera nel bresciano e che nel corso degli anni ha adottato un efficace modello organizzativo certificato ISO 9001 dal dicembre del 2010. La creazione di NotarNetwork consentirà così di fornire in tutta Italia lo stesso servizio con lo stesso protocollo e alle stesse tariffe convenzionate, con benefici anche per le singole associazioni che potranno costantemente confrontarsi, aggiornarsi e dialogare tra loro su questioni di interesse comune.
Il punto di riferimento della rete sarà l’associazione notarile bresciana Anpe di via Ugo La Malfa; l’accesso al network è aperto ad ogni organizzazione notarile presente sul territorio.
Francesca SCARABELLI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…