E’ stato accettato il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate contro la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale, la quale avrebbe erroneamente omesso di considerare degli elementi di fatto rilevanti per quanto riguarda la sistematica sottofatturazione nella vendita a rate, elemento rilevante ai fini della legittimità dell’accertamento dell’Amministrazione finanziaria.
Per questo, il ricorso delle Entrate è stato accolto dalla Corte di Cassazione.
Questi elementi sono, di fatto, la mancata registrazione nei registri propri della società delle battiture di scontrini fiscali equivalenti agli importi delle differenze non fatturate rispetto ai contratti di finanziamento, l’assenza nel registro delle fatture emesse ed in quello dei corrispettivi degli importi suddetti e l’esistenza di fatture attive relative a tali differenze.
Pertanto, la Corte di Cassazione, avendo trovato “una obiettiva deficienza del criterio logico”, ha accettato il ricordo presentato.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…