Le piccole e medie imprese che desiderano registrare il proprio marchio a livello comunitario e nazionale potranno contare su un finanziamento di 4,5 milioni di euro da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il bando è stato indetto dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-Ufficio italiano brevetti e marchi in collaborazione con Unioncamere e si pone come obiettivo quello di tutelare i prodotti delle pmi anche quando varcano i confini nazionali.
Ad ogni domanda corrisponderà un importo compreso tra 4 e 6 mila euro, con una copertura dell’80-90% delle spese ammissibili, che variano a seconda dei paesi ai quali ci si rivolge.
Nel caso in cui un’impresa presenta più di una domanda, le agevolazioni non supereranno i 15 mila euro complessivi.
Dove presentare le domande? Ci si deve rivolgere ad Unioncamere a partire dal 4 settembre 2012 e le risorse a disposizione verranno assegnate seguendo l’ordine cronologico di presentazione della domanda e fino ad esaurimento.
Chi volesse ricevere altre informazioni, può farlo contattando Unioncamere all’indirizzo e-mail infoimprese@progetto-tpi.it.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…