E l’Imu? Un boccone amaro, amarissimo ma, sostiene Monti, figlio di una idea dissennata del precedente governo: “Se oggi c’è l’Imu bisogna accettare l’amara verità che si è abolita l’Ici senza calcolare le conseguenze, non poteva e non doveva essere abolita“.
Nella politica italiana c’è sempre la tendenza a dare agli altri la colpa delle conseguenze delle proprie decisioni, ma in questo caso Monti ha ragione: l‘abolizione dell’Ici è stata una mossa che l’Italia non si poteva permettere. Demagogica quanto si vuole, ma nefasta per i conti dello Stato. Se non altro, almeno in questo caso il professore ha ragione a fare il professore.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…