“Il grado di fedeltà fiscale dei professionisti ordinistici è molto elevato. Più in generale servirebbe un nuovo modo di gestire il rapporto fiscale con un sistema diverso, basato più sulla tassazione dei consumi che sulla presunzione dei ricavi”. Così Marina Calderone, presidente del Cup e del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, in un’intervista a ‘Il Sole 24 Ore’, commenta l’azione di controllo della Gdf nei confronti delle professioni.
“Tutti i contribuenti -continua Calderone- devono rispondere del loro rapporto tributario con lo Stato. Non ci possono essere aree grigie o di tolleranza: nè può apparire strana l’esistenza di aree residuali, su di un campione non esattamente significativo, di illiceità che va perseguita ma non enfatizzata”.
Per Calderone, in conclusione “gli Ordini devono continuare ad assolvere il loro gravoso compito di garanzia nei confronti dei cittadini a tutela della fede pubblica, perseguendo chi non rispetti le regole”.
Fonte: Adnkronos.it
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…