Il fine settimana si è concluso con un lieve calo dei prezzi della benzina, con il diesel, invece, in leggero aumento.
A praticare i prezzi più bassi sia di benzina sia di gasolio è stato Eni, a quota rispettivamente 1,834 e 1741, quest’ultimo in comune con Esso. Si trattava di prezzi raccomandati, variati solo da TotalErg (giù di 0,5 cent euro/litro su benzina e diesel) e Tamoil, che, però, ha fatto diminuire dello 0,5 solo la verde e che, per quanto riguarda la benzina normale, ha praticato il prezzo più caro del week-end: 1,857. Diesel più caro, invece, da Q8: 1,749.
Ovviamente, le stazioni no-logo rimangono le più competitive e propongono benzina a 1,735 euro/litro e gasolio a 1,609, così come le massicce promozioni sul self, davvero vantaggiose rispetto al “servito”.
A livello Paese il prezzo medio praticato della benzina, con servizio, va dall’1,832 euro/litro di Eni all’1,847 di Tamoil. Per il diesel si passa dall’1,735 euro/litro di Esso all’1,742 di Q8. Il Gpl e’ tra 0,819 euro/litro di Eni e 0,860 di TotalErg.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…