Secondo alcuni dati diffusi nel corso della convention, oltre il 70% delle mediazioni seguite da commercialisti si conclude con un accordo, con una durata media delle procedure di due mesi. L’incremento del ricorso alla conciliazione nei primi quattro mesi del 2012 è stato pari al 120% rispetto allo stesso periodo del 2011. Sempre durante la convention è stata presentata anche una campagna pubblicitaria per tutti gli Ordini locali della categoria: “Il nostro lavoro è unire chi è diviso. La mediazione dei commercialisti, per risolvere le tue controversie”, lo slogan prescelto.
Felice Ruscetta, presidente di Adr commercialisti e consigliere nazionale: “A poco più di un anno dall’entrata in vigore della mediazione civile obbligatoria e a poche settimane dalla sua estensione anche a materie importanti come condominio e incidenti stradali bisogna rafforzare l’impegno per una sempre maggiore diffusione di uno strumento così importante per il futuro della nostra giustizia civile. Nel mese di Giugno i cittadini che lo vorranno potranno sperimentare gratuitamente un tentativo di mediazione presso le nostre strutture territoriali che decideranno di aderire all’iniziativa, il cui elenco sarà tempestivamente pubblicato sul nostro sito. Una buona opportunità per familiarizzare con un istituto tanto utile per abbattere costi e tempi delle controversie eppure ancora poco conosciuto“.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…