Il progetto consiste in una certificazione volontaria rilasciata dalle Camere di commercio, al termine di un controllo su tutte le tappe di produzione di tessuti, capi d’abbigliamento, accessori e pelletteria. Un’etichetta che consente di certificare l’origine del prodotto e i luoghi delle fasi del processo produttivo e di valorizzare fattori come la responsabilità sociale d’impresa, l’eticità, la sostenibilità ambientale e la salubrità dei capi di moda.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…