Il ministro Passera: “I decreti ci permetteranno di rendere liquidabili i debiti scaduti“. Peccato, però, che ci sia il terzo incomodo, le banche. Secondo Passera, quanto il Governo potrà rimborsare alle imprese dipenderà “dalla disponibilità del sistema bancario“. Insomma, care banche, voi anticipate i soldi che poi ci penserà lo stato a ridarveli.
E la proposta di Angelino Alfano di compensare i crediti delle imprese nei confronti della PA con i debiti verso il Fisco? Improbabile: “Pur dovendo fare il possibile per sbloccare i pagamenti – dice Passera – non possiamo intaccare gli obiettivi di finanza pubblica“.
E dove li trova allora il Governo i capitali freschi se non può aumentare ancora le tasse e ricorrere all’indebitamento pubblico? Se lo chiedono anche le imprese, che alla favola dei rimborsi non credono più nemmeno loro.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…