Un comunicato stampa del Governo ha confermato l’emanazione di quattro crediti per quanto riguarda l‘accelerazione dei pagamenti dei debiti delle Pubbliche Amministrazione.
Ecco come funzionano e chi interesseranno:
Cosa prevedono, in concreto, questi decreti?
I decreti “certificazione” attuano l’obbligo per tutti gli enti della pubblica amministrazione a certificare gli eventuali crediti vantati dalle imprese, per somministrazioni, forniture e appalti.
Vengono istituite due forme di certificazione:
La PA è tenuta a rispondere entro 60 giorni per verificare le fatture.
Per i crediti superiori a 10.000 euro si verifica la presenza di inadempienze all’obbligo di versamento derivanti dalla notifica di cartelle di pagamento.
Se necessario, compensa il credito con altri debiti, certifica (integralmente o parzialmente) al lordo degli eventuali debiti se non compensati, ovvero non certifica motivando le ragioni, indica la data del pagamento, che dovrà essere inferiore a 12 mesi a partire dalla presentazione dell’istanza ed accetta preventivamente la cessione del credito.
Grazie a questo tipo di certificazione, il fornitore potrà:
Vera MORETTI
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…