Un comunicato stampa del Governo ha confermato l’emanazione di quattro crediti per quanto riguarda l‘accelerazione dei pagamenti dei debiti delle Pubbliche Amministrazione.
Ecco come funzionano e chi interesseranno:
Cosa prevedono, in concreto, questi decreti?
I decreti “certificazione” attuano l’obbligo per tutti gli enti della pubblica amministrazione a certificare gli eventuali crediti vantati dalle imprese, per somministrazioni, forniture e appalti.
Vengono istituite due forme di certificazione:
La PA è tenuta a rispondere entro 60 giorni per verificare le fatture.
Per i crediti superiori a 10.000 euro si verifica la presenza di inadempienze all’obbligo di versamento derivanti dalla notifica di cartelle di pagamento.
Se necessario, compensa il credito con altri debiti, certifica (integralmente o parzialmente) al lordo degli eventuali debiti se non compensati, ovvero non certifica motivando le ragioni, indica la data del pagamento, che dovrà essere inferiore a 12 mesi a partire dalla presentazione dell’istanza ed accetta preventivamente la cessione del credito.
Grazie a questo tipo di certificazione, il fornitore potrà:
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…