Categories: Bussola Fiscale

Il decreto fiscale cambia le modalità di trasferimento di denaro all’estero

Il decreto di semplificazione fiscale vuole contrastare in modo più aspro il riciclaggio di denaro e i trasferimenti illeciti da e per l’estero.

Se, infatti, rimane invariato l’importo oltre il quale è necessario fare una dichiarazione scritta alla Agenzia delle Dogane, che rimane quindi fisso a 10.000 euro, si inaspriscono le sanzioni in caso di inadempienza.

I soggetti che trasportano fuori dal territorio nazionale una somma pari o superiore a 10mila euro, esclusi vaglia postali o cambiari, assegni postali – bancari o circolari che rechino l`indicazione del beneficiario e la clausola di non trasferibilità, sono tenuti a comunicarlo ai funzionari delle Dogane con una dichiarazione conforme al modello disponibile sul sito dell’agenzia delle Dogane.
Tale comunicazione deve riportare le generalità del contribuente che effettua il trasferimento e di chi lo riceve, oltre alla provenienza dei fondi trasferiti e il possibile utilizzo.
La dichiarazione può essere anche trasmessa telematicamente all’Agenzia delle Dogane, purché avvenga prima di attraversare la frontiera e se ne conservi una copia con il numero di registrazione attribuito dal servizio telematico.

Se si tratta di trasferimenti di contante effettuati a mezzo posta, la dichiarazione va indirizzata alle poste o ai fornitori del servizio all`atto della spedizione. Sono poi questi ultimi a rilasciare una ricevuta e a trasmettere la dichiarazione in via telematica all`Agenzia delle Dogane entro sette giorni.

Vediamo nel dettaglio le modifiche introdotte dal decreto:

Il soggetto al quale è stata contestata la violazione dell’obbligo di presentazione della dichiarazione all’Agenzia delle Dogane, può chiederne l’estinzione a fronte del pagamento di un importo ridotto pari al:

  • 5% dell’importo eccedente € 10.000, se l’eccedenza stessa non è superiore a € 10.000;
  • 15% se l’eccedenza non è superiore a € 40.000;

con un minimo, in ogni caso, di € 200.
Tale pagamento può essere effettuato all’Agenzia delle Dogane o alla GdF al momento della contestazione oppure al Ministero dell’Economia e delle Finanze entro 10 giorni dalla contestazione stessa.
Il pagamento in misura ridotta è ora precluso, invece, nel caso in cui:

  • l’eccedenza rispetto alla soglia di € 10.000 sia superiore a € 40.000 (prima era € 250.000);
  • il contribuente si sia già avvalso della facoltà oblatoria nei 5 anni precedenti la ricezione dell’atto di contestazione dell’illecito (prima era 365 giorni).

Le sanzioni amministrative pecuniarie applicabili in caso di violazione dell’obbligo di comunicazione dei trasferimenti di denaro contante eccedenti € 15.000 sono ora fissate nelle misure seguenti :

  • dal 10% al 30% dell’importo trasferito o che si tenta di trasferire in eccedenza rispetto alla soglia di € 10.000, se tale valore non è superiore a € 10.000;
  • dal 30% al 50% dell’importo trasferito o che si tenta di trasferire in eccedenza rispetto alla soglia di € 10.000, se tale valore è superiore a € 10.000.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

18 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

24 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago