Il modello AA9/11 si rinnova nella struttura e nel contenuto in seguito al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria e per i lavoratori in mobilità che è stato introdotto dall’articolo 27, rispettivamente nei commi 1 e 2 Dl 98/2011.
Sono state approvate le sole istruzioni di “AA7/10”, dedicate a società, enti, associazioni nonché alla richiesta di attribuzione del codice fiscale. Il modello AA7/10 e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica restano quelli precedentemente previsti dal provvedimento direttoriale del 29 dicembre 2009.
I modelli approvati sono già disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dell’Economia o su altri siti purché abbiano le caratteristiche tecniche definite dal provvedimento.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…