L’Italia è il paese del sole, e ciò non è un vantaggio solo per attirare turisti da tutte le parti del mondo, ma anche, e in questo momento, soprattutto, perché ha un potenziale enorme quanto ad energie rinnovabili.
E’ ciò che emerso, ma si tratta di una conferma, non di una rivelazione, durante l’European solar day di Bruxelles, tenutosi ieri, venerdì 11 maggio. E secondo Patrizia Toia, vicepresidente al Parlamento europeo del comitato ITRE (Comitato Industria, Ricerca e Energia), nel Belpaese esistono ancora spazi di ricerca per sviluppare nel solare una tecnologia tutta italiana.
Nell’ambito del tema del giorno, ovvero il rapporto tra i cittadini e il loro futuro energetico, dunque, l’Italia ha tenuto banco, e si spera che ciò possa portare ad una svolta importante.
L’evento di Bruxelles è stato fondamentale per permettere ai partecipanti “di sviluppare una connessione personale e diretta con il mondo dell’energia e di scoprirne i vantaggi”, per usare le parole di Patrizia Toia, anche a fronte degli eventi organizzati e della massiccia affluenza di pubblico, che l’anno scorso aveva raggiunto quota mezzo milione.
Di questi, il 94% degli Europei guarda con favore all’utilizzo del solare nel proprio paese.
Se l’energia solare venisse utilizzata in modo continuativo e su larga scala, ci sarebbe prima di tutto la possibilità di produrre localmente dove serve, con cittadini “produttori consumatori” ad un importante e crescente spazio nel mix energetico con una ridotta dipendenza da approvvigionamenti di carburanti tradizionali.
Senza tralasciare, in questo tempo di crisi, le buone prospettive di creare nuove occupazioni. Se si considerano i risultati ad oggi, ad esempio, il settore ha creato oltre 265.000 posti di lavoro, soprattutto all’interno della piccole medie imprese, e a soli 20 anni dal suo debutto e’ in grado di offrire tecnologie ed infrastrutture meno care e più competitive rispetto alle fonti di energia convenzionale.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…