Essere imprenditori oggi? Di’ la tua!

di Davide PASSONI

Essere imprenditori oggi. Una vocazione, una guerra, una iattura, un lavoro come un altro o… ? Quale modo migliore per scoprirlo se non buttando il sasso in mezzo allo stagno dei social network e vedere che cosa sale a galla? Noi di Infoiva lo abbiamo fatto, sulle nostre fan page di Facebook e non solo. La risposta è stata incoraggiante, non tanto e non solo perché in tanti hanno detto la loro, quanto per il fatto che, tra rabbia e scoramento, c’è un sacco di gente che non vuole mollare.

Come Giovanni A. Marletta, per il quale essere imprenditori è “spendersi giornalmente per ambire (se tutto va bene) a pareggiare i conti a fine mese”;  come Daniele Ielli, per il quale “significa dare tutto, anche quello che non si possiede, per sviluppare un’idea, un progetto. E’ molto simile a diventare Padri”; o come Giovanni Ciardiello, che va giù diretto “Avere le PALLE !”.

Del resto, andare giù diretti è quello che serve oggi agli imprenditori, specialmente nel rapporto con il fisco e con la pubblica amministrazione. Ne sanno qualcosa Cristina Macor, per la quale essere imprenditori significa “trovare il modo di pareggiare i conti a fine mese soprattutto quando il tuo maggior creditore dopo un anno rimane la Regione Lombardia”, e Davide Cima che dice che “essere imprenditore è dare l’anima per costruire qualcosa di importante, che verrà poi distrutto dalle banche e da Equitalia“.

E per noi di Infoiva, che cosa significa essere imprenditori, oggi? Significa portare avanti una missione, nonostante tutto con ottimismo. Significa non smettere, ogni giorno, di ricordare da queste pagine a chi ci governa che l’imprenditore non è carne da cannone ma una risorsa per l’economia, la società, l’Italia tutta: perché il ruolo sociale dell’impresa non è solo una bella favola da raccontare ai nostri bimbi. Significa ricordarsi che lo Stato non è più amico di chi fa impresa ma che sarebbe bene tornasse a esserlo: con una pressione fiscale da Paese civile, con pretese simmetriche che non implichino le ganasce fiscale per il contribuente moroso e lassismo indifferente da parte dello Stato debitore, con la voglia di credere che chi fa impresa non lo fa per fregare il prossimo o l’erario ma perché vuole costruire qualcosa che resti. Che sia la propria ricchezza, quella di altri o quella della collettività, poco cambia.

E per te, che cosa significa oggi essere imprenditore? Le testimonianze di prima non sono le uniche (ne abbiamo altre, le pubblicheremo…) e nemmeno vogliamo che siano le ultime. Scrivici a direttore@ejournal.it o vai sulla nostra pagina Facebook e commenta i nostri articoli.  Di’ la tua!

Direttore

Recent Posts

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

50 minuti ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

1 ora ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

3 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

14 ore ago

test

test

17 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

19 ore ago