Benché ammontino a un totale di 11.114,16 milioni di euro complessivi, i finanziamenti chiesti dalle famiglie italiane per accendere un mutuo sono calati, nell’ultimo trimestre del 2011, del 25,29%. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono stati erogati 3.761,81 mln di euro in meno.
Ce lo racconta il Bollettino Statistico pubblicato da Banca d’Italia e conferma la tendenza già rilevata nei trimestri precedenti. Causa principale rimane la crisi economica che ha caratterizzato, e lo sta ancora facendo, l’Area Euro.
E Tecnocasa aggiunge, come motivo di questa contrazione dai risvolti negativi, anche il forte rallentamento delle operazioni di sostituzione e surroga che nel quarto trimestre 2011 ha caratterizzato circa il 1,5% dei volumi, mentre un anno prima erano stimanti in circa il 10%.
Considerando tutto il 2011, l’importo totale dei finanziamenti erogati alle famiglie che hanno richiesto un mutuo è di 49.239,30 mln di euro, saldo che, rispetto al 2010, rileva un calo pari al -11,84% con 6.612 mln di euro in meno.
Questa diminuzione ha riportato l’Italia al 2004, quando i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione erogati furono poco meno di 49 miliardi di euro.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…