Secondo Stoppani, infatti, ci sono strumenti più utili per raggiungere l’obiettivo, ad esempio attraverso la scuola e il pubblico esercizio. Oltretutto, difficilmente le tasse di scopo raggiungono l’obiettivo di scoraggiare un comportamento scorretto, soprattutto in campo alimentare.
Proprio il Fipe ha lanciato iniziative di educazione alimentare come il Bollino Blu, che consiste nella promozione di pasti salutistici ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale.
“Il fatto poi – conclude Stoppani – di ispirarsi all’iniziativa francese di tassare bevande gassate nel tentativo di raccogliere fondi da destinare alla tutela della salute non può essere un buon motivo da replicare in Italia dove la tassazione è fra le più alte d’Europa”.
Francesca SCARABELLI
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…