Fondo nazionale per le pmi

Per attuare in Italia l’iniziativa europea denominata Small Business Act, è stato istituito un fondo nazionale destinato alle imprese che depositano brevetti ma anche alle aziende che cercano di sviluppare quanto brevettato.

Si tratta di 57,9 milioni di euro messi a disposizione dalle banche che hanno aderito al progetto, come Unicredit Spa, Mediocredito Italiano Spa e Deutsche Bank.
Obiettivo di questo Fondo è aumentare la capacità competitiva delle pmi e farle beneficiare a pieno del sistema di proprietà industriale.

Per beneficare di questo finanziamento, le piccole e medie imprese possono essere ubicate su tutto il territorio nazionale e operare in un qualsiasi settore di attività economica, ad eccezione del settore della produzione primaria, della pesca, dell’acquacoltura e del settore carboniero.
Mentre escluse sono le imprese “in difficoltà” e le imprese che non hanno restituito agevolazioni godute per cui è stata disposta la restituzione dal ministero o che non siano in regola con quanto previsto dalla normativa comunitaria in materia di aiuti illegali.
Divieto di accesso anche per le imprese destinatarie, nei sei anni precedenti, di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni concesse dal ministero, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce da parte delle imprese.

Per chiedere il finanziamento occorre contattare una delle banche selezionate.
Il Fondo nazionale per l’innovazione interviene riducendo il rischio dell’intermediario finanziario, che nelle intenzioni, potrà concedere credito a condizioni particolarmente vantaggiose.
L’incentivo fornito alle banche, per liberare risorse proprie da destinare alle pmi, è dato dalla costituzione di un pegno su un fondo monetario del Mse in favore di ciascuna banca selezionata. Questo potrà essere utilizzato per la copertura di eventuali prime perdite sul portafoglio di finanziamenti erogati alle pmi, fino a un importo massimo di 3 milioni di euro, con durata fino a 10 anni.

Le spese che possono essere coperte dal finanziamento sono tutte quelle idonee ai fini dell’immissione sul mercato di un bene o di un servizio che è stato brevettato. Pertanto sono finanziabili tutti gli investimenti materiali e immateriali connessi con la realizzazione del progetto di valorizzazione di quanto brevettato.
Il regolamento CE 800/2008 prevede che gli attivi immateriali devono essere utilizzati esclusivamente nell’impresa beneficiaria degli aiuti, essere considerati ammortizzabili, essere acquistati da terzi a condizioni di mercato, senza che l’acquirente possa esercitare il controllo sul venditore o viceversa, e figurare nell’attivo dell’impresa per almeno tre anni.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

2 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

4 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

6 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

7 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

8 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

10 ore ago