Il lavoro c’è, ma non voglio farlo

Vero, siamo in periodo di crisi nera, nerissima. Ma, a cercar bene, il lavoro c’è: basta trovarlo e avere la voglia di farlo. Ne sa qualcosa la Cgia di Mestre, che ha messo in luce quelli che sono i lavori più gettonati in tempo di crisi ma ha anche sottolineato un dato stupefacente: nonostante la crisi e l’aumento della disoccupazione giovanile, nel 2011 oltre 45mila posti di lavoro sono rimasti inevasi. Attività che, nella maggioranza dei casi, sono riconducibili a mestieri tradizionali ad elevata intensità manuale.

Ma quali sono le professioni più richieste, oggi? Nei lavori di ambito “intellettivo” ingegneri, addetti alla segreteria e cassieri di banche ed assicurazioni. Tra i lavori manuali, invece, addetti alla pulizia, facchini e autisti. Sono le principali professioni e mestieri che nel 2011 hanno offerto i maggiori sbocchi occupazionali tra i giovani con meno di 35 anni. Un’analisi effettuata dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre su dati Istat.

Non mancano anche opportunità per esperti di gestione e controllo delle aziende private, spedizionieri e agenti di commercio/pubblicità, ai ragionieri contabili e interni di cassa. E poi i macellai, i panettieri, i pastai e i gelatai, gli installatori impianti elettrici ed elettromeccanici e i riparatori di apparecchiature informatiche. Infine, i meccanici e riparatori d’auto, frigoristi e montatori di apparecchi e macchine industriali.

Commenta il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi: “Mai come in questo momento è necessario recuperare la svalutazione culturale che ha subito in questi ultimi decenni il lavoro artigiano. Attraverso le riforme della scuola avvenute in questi ultimi anni e, soprattutto, con il nuovo Testo unico sull’apprendistato, alcuni passi importanti sono comunque stati compiuti. Ma non basta. Bisogna fare una vera e propria rivoluzione per ridare dignità, valore sociale e un giusto riconoscimento economico a tutte quelle professioni dove il saper fare con le proprie mani costituisce una virtù aggiuntiva che rischiamo colpevolmente di perdere”.

Redazione

Recent Posts

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

2 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

4 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

6 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

7 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

8 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

10 ore ago