Il lavoro c’è, ma non voglio farlo

Vero, siamo in periodo di crisi nera, nerissima. Ma, a cercar bene, il lavoro c’è: basta trovarlo e avere la voglia di farlo. Ne sa qualcosa la Cgia di Mestre, che ha messo in luce quelli che sono i lavori più gettonati in tempo di crisi ma ha anche sottolineato un dato stupefacente: nonostante la crisi e l’aumento della disoccupazione giovanile, nel 2011 oltre 45mila posti di lavoro sono rimasti inevasi. Attività che, nella maggioranza dei casi, sono riconducibili a mestieri tradizionali ad elevata intensità manuale.

Ma quali sono le professioni più richieste, oggi? Nei lavori di ambito “intellettivo” ingegneri, addetti alla segreteria e cassieri di banche ed assicurazioni. Tra i lavori manuali, invece, addetti alla pulizia, facchini e autisti. Sono le principali professioni e mestieri che nel 2011 hanno offerto i maggiori sbocchi occupazionali tra i giovani con meno di 35 anni. Un’analisi effettuata dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre su dati Istat.

Non mancano anche opportunità per esperti di gestione e controllo delle aziende private, spedizionieri e agenti di commercio/pubblicità, ai ragionieri contabili e interni di cassa. E poi i macellai, i panettieri, i pastai e i gelatai, gli installatori impianti elettrici ed elettromeccanici e i riparatori di apparecchiature informatiche. Infine, i meccanici e riparatori d’auto, frigoristi e montatori di apparecchi e macchine industriali.

Commenta il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi: “Mai come in questo momento è necessario recuperare la svalutazione culturale che ha subito in questi ultimi decenni il lavoro artigiano. Attraverso le riforme della scuola avvenute in questi ultimi anni e, soprattutto, con il nuovo Testo unico sull’apprendistato, alcuni passi importanti sono comunque stati compiuti. Ma non basta. Bisogna fare una vera e propria rivoluzione per ridare dignità, valore sociale e un giusto riconoscimento economico a tutte quelle professioni dove il saper fare con le proprie mani costituisce una virtù aggiuntiva che rischiamo colpevolmente di perdere”.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago