Per i coltivatori l’Imu sarà meno pesante: i terreni agricoli, infatti, scontano l’imposta municipale sempre con l’aliquota ordinaria del 7,6 per mille applicata sul valore determinato moltiplicando il reddito dominicale rivalutato del 25%, per il coefficiente 135. Sono poi esenti dall’imposta i terreni montani e di collina elencati nella circolare ministeriale n. 9 del 14 giugno 1993.
Le agevolazioni per la determinazione della base imponibile Imu per i terreni agricoli sono tre: il coefficiente moltiplicatore del reddito dominicale rivalutato è pari a 110 invece che 135; i terreni compresi in aree edificabili sono considerati agricoli se persiste l’uso agro-silvo-pastorale mediante l’esercizio di attività agricole; si applica una riduzione della base imponibile per scaglioni fino al valore del terreno di 32.000 euro.
Queste agevolazioni si applicano quando i terreni sono posseduti e lavorati da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola. Sono agevolate anche le società agricole che hanno come oggetto esclusivo l’esercizio dell’attività agricola.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…