Per i contratti stipulati dal 29 aprile 2012, la deduzione coprirà un periodo non inferiore a quello connesso col periodo di ammortamento che risulti dall’applicazione dei coefficienti ministeriali di riferimento, indipendentemente dalla durata del contratto.
Nessun cambiamento per le norme temporali sulla deducibilità dei canoni:
• per i beni mobili deduzione ammessa in un periodo pari ad almeno due terzi del periodo di ammortamento fiscale;
• per i beni immobili deduzione compresa tra gli 11 e i 18 anni;
• per gli autoveicoli non strumentali la deduzione si effettua in un periodo pari al periodo di ammortamento.
Una procedura che implica la possibilità di stipulare contratti più brevi senza perdere il vantaggio di dedurre i canoni del leasing. Rispetto al passato, oggi le quote dei canoni eccedenti gli anni di ammortamento fiscale, anche se tassate durante la vita contrattuale, potranno essere dedotte al termine del contratto in via extracontabile, ossia con variazioni in diminuzione nei limiti del massimo importo deducibile fiscalmente.
Se il contratto ha durata pari o superiore a quella di ammortamento, la deduzione seguirà la durata contrattuale.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…