In questo periodo di crisi, il tema della compensazione crediti-debiti risulta più che mai urgente e, infatti, rappresenta motivo di dibattito per le imprese e per il Governo.
A questo proposito, le dichiarazioni del Viceministro all’Economia Vittorio Grilli, il quale avrebbe confermato l’attuazione del decreto 78/2010, sono piaciute a Marco Venturi, di Rete Imprese Italia, poiché questo provvedimento contribuirebbe a risolvere l’emergenza all’interno delle imprese.
La situazione, infatti, è sempre più pesante e difficoltosa, e ci vorrebbe un sistema per alleggerirla e darle slancio verso una, seppur lenta, ripresa.
Non a caso, Rete Imprese Italia aveva chiesto a gran voce questo intervento, e quindi ora “si attende chiarezza nelle scelte e, nell’immediato, rapidità di attuazione del provvedimento. La compensazione deve valere per tutti i crediti vantati dalle imprese e per tutti i debiti tributari e non soltanto per le somme iscritte a ruolo“.
Il segnale, dunque, deve essere forte, oltre che tempestivo, non solo per portare un po’ di sereno nel cielo grigio delle imprese, ma anche per migliorare i rapporti tra Fisco e contribuenti.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…