In questo periodo di crisi, il tema della compensazione crediti-debiti risulta più che mai urgente e, infatti, rappresenta motivo di dibattito per le imprese e per il Governo.
A questo proposito, le dichiarazioni del Viceministro all’Economia Vittorio Grilli, il quale avrebbe confermato l’attuazione del decreto 78/2010, sono piaciute a Marco Venturi, di Rete Imprese Italia, poiché questo provvedimento contribuirebbe a risolvere l’emergenza all’interno delle imprese.
La situazione, infatti, è sempre più pesante e difficoltosa, e ci vorrebbe un sistema per alleggerirla e darle slancio verso una, seppur lenta, ripresa.
Non a caso, Rete Imprese Italia aveva chiesto a gran voce questo intervento, e quindi ora “si attende chiarezza nelle scelte e, nell’immediato, rapidità di attuazione del provvedimento. La compensazione deve valere per tutti i crediti vantati dalle imprese e per tutti i debiti tributari e non soltanto per le somme iscritte a ruolo“.
Il segnale, dunque, deve essere forte, oltre che tempestivo, non solo per portare un po’ di sereno nel cielo grigio delle imprese, ma anche per migliorare i rapporti tra Fisco e contribuenti.
Vera MORETTI
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…