Come è ormai noto, il decreto Salva Italia ha istituito, dal 2011, uno nuova imposta sul possesso di immobili e attività finanziarie detenute all’estero.
Per quanto riguarda riguarda la nuova imposta sugli immobili situati all’estero (cdIVIE) questa risulta a carico del proprietario dell’immobile o del titolare di un altro diritto reale su di esso, ed è dovuto in maniera proporzionale alla quota e ai mesi di possesso.
Il valore degli immobili sul quale applicare l’imposta è individuato, secondo regime ordinario, nel costo risultante dall’atto di acquisto o da altri contratti o, in sua mancanza, nel valore di mercato rilevabile nel luogo in cui è situato l’immobile. Il decreto sulle semplificazioni fiscali stabilisce una deroga per gli immobili situati in Paesi appartenenti all’UE/SEE. Infatti, a partire dal 2011 (quindi per UNICO 2012), per tali immobili si utilizzerà quale come imponibile il valore catastale come determinato nel Paese estero. Resta fermo che l’imposta non è dovuta se di importo inferiore a 200 euro.
Per quanto riguarda l’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero, questa è dovuta proporzionalmente alla quota e al periodo di detenzione ed è pari alle seguenti aliquote da applicare sul valore delle attività finanziarie: 1‰ per il 2011 e il 2012; 1,5‰ dal 2013. Il valore si cui quale applicare l’imposta è il valore di mercato, rilevato al 31 dicembre di ciascun anno, anche utilizzando la documentazione dell’intermediario estero.
In entrambi i casi, il versamento dovrà essere effettuato entro il termine del saldo IRPEF e presentando il quadro RM di Unico 2012 (nuova sez. XVI). I soggetti che presentano il modello 730/2012 sono tenuti a presentare il modello Unico 2012 composto dal solo frontespizio, più il quadro RM.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…