Le imprese che hanno deciso di fare rete saranno ampiamente ricompensate.
I dati resi noti dall’Agenzia delle Entrate, infatti, in relazione al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2011 alle imprese appartenenti a una delle reti d’impresa, parlano di un beneficio fiscale in misura non superiore all’86,5011 % del risparmio di imposta richiesto con il modello Reti.
La misura del beneficio, recita un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, dipende dal rapporto tra il totale delle risorse stanziate pari a 14 milioni di euro, per il 2012, e l’importo del risparmio d’imposta complessivamente richiesto al Fisco con il modello Reti che, al 23 maggio 2012, ha superato la quota di 16 milioni di euro.
L’agevolazione è prevista dall’articolo 42 del decreto legge 31 maggio 2010, n.78 che stabilisce, fino al periodo d’imposta 2012, la sospensione d’imposta della quota degli utili di esercizio destinata dalle imprese che aderiscono o sottoscrivono un contratto di rete al fondo patrimoniale per la realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete.
Il limite massimo della quota degli utili non può, in ogni caso, superare il limite di un milione di euro.
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…