Con una circolare dell’8 giugno 2012, l’INPS ha ribadito che l’iscrizione alla gestione previdenziale degli artigiani e il versamento dei contributi sono connessi all’esercizio dell’attività e non all’iscrizione al relativo albo nel registro imprese delle camere di commercio.
Era doverosa questa precisazione anche perché questa norma ha fatto chiarezza circa le attribuzioni delle competenze tra INPS e commissioni provinciali e regionali.
Il principio valido su cui basarsi è quello della competenza statale della materia previdenziale che non può essere soggetta alle decisioni delle commissioni regionali.
Se si tratta di contribuenti esercenti l’attività artigianale senza iscrizione all’albo o addirittura privi di requisiti professionali, obbligati comunque al pagamento dei contributi, l’INPS effettuerà la segnalazione al registro imprese per la regolarizzazione.
Vera MORETTI
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…