Con una circolare dell’8 giugno 2012, l’INPS ha ribadito che l’iscrizione alla gestione previdenziale degli artigiani e il versamento dei contributi sono connessi all’esercizio dell’attività e non all’iscrizione al relativo albo nel registro imprese delle camere di commercio.
Era doverosa questa precisazione anche perché questa norma ha fatto chiarezza circa le attribuzioni delle competenze tra INPS e commissioni provinciali e regionali.
Il principio valido su cui basarsi è quello della competenza statale della materia previdenziale che non può essere soggetta alle decisioni delle commissioni regionali.
Se si tratta di contribuenti esercenti l’attività artigianale senza iscrizione all’albo o addirittura privi di requisiti professionali, obbligati comunque al pagamento dei contributi, l’INPS effettuerà la segnalazione al registro imprese per la regolarizzazione.
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…