Categories: Bussola Fiscale

Il settore edilizia spera nel decreto sulla Crescita

Il settore dell’edilizia può ben sperare. A quanto pare, infatti, una parte del decreto sulla Crescita sarà dedicata proprio a questo comparto che, come sappiamo, sta attraversando un periodo di grave crisi.

Il provvedimento, messo a punto dal viceministro alle Infrastrutture Mario Ciaccia, prevede, tra le altre cose, i project bond, ovvero l’emissione e il collocamento di obbligazioni da parte dei concessionari e delle società di progetto per finanziarsi, sostenuti da un trattamento fiscale agevolato, equiparato ai titoli del debito pubblico.

L’Ance, associazione costruttori, ha chiesto a gran voce la revisione di alcuni aspetti chiave, riassunti in quattro punti fondamentali che rappresentano la svolta per il settore.

Vediamoli nel dettaglio:

  • Il ripristino dell’Iva sulle cessioni e sulle locazioni delle nuove costruzioni, effettuate oltre cinque anni dall’ultimazione dei lavori.
  • L’esenzione dell’Imu (la nuova Ici) sulle nuove costruzioni per un massimo di tre, più probabilmente cinque anni. Già questi due provvedimenti potrebbero avere ricadute per 3,5 miliardi e creare 17 mila nuovi posti di lavoro.
  • L’elevazione dal 36% al 50% delle detrazioni per interventi di ristrutturazione edilizia e l’innalzamento da 48 mila a 96 mila euro del limite di importo detraibile.
  • Riconduzione a regime delle detrazioni del 55% per interventi di riqualificazione energetica che attualmente vengono prorogati di anno in anno.

In totale, questi quattro provvedimenti dovrebbero creare, da soli, 25mila nuovi posti di lavoro.

Ma non è tutto, perché è previsto anche un Piano nazionale per le città con l’istituzione presso il ministero delle Infrastrutture di una specie di “stanza dei bottoni”, con il compito di selezionare gli interventi di riqualificazione e valorizzazione di aree urbane degradate, proposti direttamente dai Comuni.

Rimane al 40% il credito d’imposta sulle spese ammissibili sul costo del personale ma resta circoscritto alle assunzioni altamente qualificate che danno diritto a un beneficio fiscale del 100% con un credito d’imposta massimo di 300 mila euro e non più 600 mila.
La decisione che riguarda la pubblicità obbligatoria su Internet ha a che fare con la necessità di trasparenza nei rapporti economici tra Pubblica amministrazione, imprese e cittadini e riguarda, a partire da mille euro, sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese oltre all’attribuzione di corrispettivi e compensi a persone, professionisti ed imprese per forniture, servizi, incarichi e consulenze.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

7 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

13 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago