Le imprese sono sempre più attente alla salute e alla sicurezza de propri dipendenti. A tracciare il quadro della situazione è Renato Grottola, chief operating officer di Dnv Business Assurance, uno dei principali enti di certificazione a livello mondiale, che afferma: “In Italia recenti ricerche, condotte insieme alla Bocconi, ci dicono che le imprese sono particolarmente sensibili ai temi della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e lo inquadrano come tema fondamentale della sostenibilità”.
In Italia, quindi, le certificazioni dei sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro sta vivendo una fase di crescita, tanto che dal 2011 al 2012 sono più che raddoppiate. Cresce anche l’attenzione verso la sostenibilità ambientale. In generale, le imprese in Italia si stanno evolvendo e guardano alle certificazioni ottenute come al risultato di un impegno interno che coinvolge l’intera filiera. “Le imprese – conclude Grottola – possono e devono svolgere un ruolo attivo, capace di influenzare le dinamiche e le pratiche di fornitori e distributori”.
Francesca SCARABELLI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…