I tributaristi fanno i complimenti a Monti per il decreto in favore delle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto ma… con qualche riserva.
Il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno, ha infatti inviato una nota al premier nella quale plaude alla pubblicazione del decreto a favore delle popolazioni terremotate, ma con la quale al tempo stesso stigmatizza il silenzio sulle proroghe per Imu e modello Unico.
Si legge infatti nella missiva di Alemanno: “… ho preso atto della pubblicazione in G.U. del Decreto in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici e plaudo alla rapidità con cui è stato predisposto, come altri infatti ne avevo chiesto l’assoluta necessità e la priorità rispetto a qualsiasi altro intervento. Detto ciò, mi corre però l’obbligo di ritornare sulla concessione delle proroghe per Imu e modello Unico. Per le nuova imposta si tratterebbe di avere qualche giorno in più (30 giugno anziché il 16) per superare le difficoltà collegate ai nuovi modelli di pagamento ed al fatto che, essendo tutto strettamente collegato ai sistemi informatici, persistono ancora problemi connessi ai nuovi software; per il modello Unico si tratterebbe di concretizzare, con la firma del Decreto, il rinvio dei termini già da tempo annunciato dalla stampa specializzata. Avevo sottolineato con una mia precedente lettera che le proroghe, oltre che necessarie, avrebbero dovuto essere congrue e tempestive e proprio non riesco a comprendere perché non vengano ufficializzate, ritengo che i contribuenti ed i professionisti impegnati nella loro attività di intermediari fiscali meritino maggiore attenzione, se ai cittadini si richiedono sacrifici per superare le difficoltà dello Paese, almeno che lo Stato dia loro certezza normativa e cerchi di contenere quanto più possibile i “disagi burocratici”…“.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…